Canali Minisiti ECM

Toscana, stop alle carenze: ecco come

Farmaci Redazione DottNet | 06/06/2019 19:41

Prima Regione in Italia ad avviare un programma per affrontare la mancanza di farmaci

In Toscana non accadrà mai più che si verifichino carenze o comunque discontinuità di approvvigionamento per i farmaci per il morbo di Parkinson. E' quanto si afferma dalla Regione che in seguito alla delibera approvata nel corso dell'ultima la cui Giunta, nell'ultima seduta, ha approvato su proposta dell'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, una deliebra che fissa una serie di misure grazie alle quali i pazienti potranno sempre trovare i medicinali necessari, nella farmacia sotto casa, o in quelle ospedaliere.

Il provvedimento arriva in seguito a numerosi episodi di indisponibilità dei farmaci destinati alla terapia cronica dei pazienti affetti dalla malattia di Parkinson, che si sono verificati su tutto il territorio nazionale, e a seguito dei quali anche l'Aifa ha preso posizione di recente, autorizzando anche, in via eccezionale, l'importazione dei farmaci dall'estero. Molteplici, si spiega dal settore politiche del farmaco della Regione, i motivi di queste carenze, tra cui il basso costo di questi medicinali in Italia, motivo per cui i grossisti li dirottano verso Paesi dove hanno un prezzo più remunerativo.

pubblicità

"Abbiamo deciso di attuare una serie di misure - ha detto Saccardi - per garantire la continuità terapeutica di questi trattamenti farmacologici essenziali e non altrimenti sostituibili. La Regione Toscana è stata la prima a farsi carico e ad affrontare con soluzioni concrete questo problema che si è verificato su tutto il territorio nazionale". In particolare Estar dovrà assicurare e garantire, in tutti i magazzini regionali farmaceutici e aziendali, adeguate scorte di ciascun principio attivo, che oltre alla gestione ordinaria consentano anche di coprire il fabbisogno nei casi di criticità o di emergenza dovuti alla temporanea carenza delle terapie farmacologiche essenziali.

Inoltre poiché la terapia spesso è basata sull'utilizzo di diversi farmaci, i medici potranno predisporre per i loro pazienti un programma terapeutico per ritirare in regime di erogazione diretta tutti i medicinali mensilmente, oppure anche solo quanto necessario a coprire periodi di scarsa reperibilità del farmaco nell'ambito territoriale. Il programma terapeutico avrà una validità di 6 mesi, ma sarà eventualmente rinnovabile per le terapie stabilizzate. Viene inoltre costituito in Regione un gruppo regionale di coordinamento per il monitoraggio del percorso terapeutico della malattia di Parkinson, con la funzione di effettuare un'analisi dei comportamenti e delle criticità che si verificano sul territorio. In Toscana il numero dei pazienti con Parkinson è di circa 20.000, più uomini che donne; negli ultimi anni si è progressivamente abbassata l'età di esordio della malattia, e ci sono pazienti anche di 40-50 anni.

Commenti

I Correlati

Sono i risultati dello studio di Fase III STARGLO relativi alla combinazione glofitamab più gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario (R/R)

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso